…a spasso per l’alto lago di Como, a Colico:
in visita al forte Montecchio Nord e all’Abbazia di Piona!
Capigita:
Zilio Renato – 347 544 6984
Ivo Callegari – 338 272 8960
PROGRAMMA DI MASSIMA DELL’ESCURSIONE:
Ore 5,40 – ritrovo presso la sede di Via Rolando 57 e partenza per Colico.
Ore 10,30 – Arrivo previsto a Colico e visita al forte Montecchio Nord;
Ore 12,30 – pranzo/colazione al sacco gestito dal GAM.
Ore 14,30 – Visita all’Abbazia di Piona
Ore 17,30 – Ritrovo e ritorno a Piazzola sul Brenta.
Avvertenze e informazioni generali DA LEGGERE ATTENTAMENTE
- Trasporto: pullman.
- Non sono previste visite guidate, ma nei singoli ambienti, sia del forte Montecchio Nord, che dell’Abbazia di Piona, sono presenti gli incaricati a diposizione, che forniranno tutte le spiegazioni e risponderanno alle domande di approfondimento.
- L’abbazia di Piona è accessibile soltanto alle auto. Il Pullman ci depositerà un pò prima dell’abitato di Olgiasca e per arrivare all’abbazia dovremmo fare una passeggiata a piedi di circa due chilometri e mezzo (30 / 40 minuti), su strada asfaltata e acciottolata.
- E’ consigliato di essere muniti di un piccolo zainetto ove riporre gli oggetti personali (e un po’ d’acqua) necessari sia per la visita al forte che per la passeggiata da Olgiasca all’abbazia di Piona.
- In considerazione del tipo di gita e degli spostamenti sono vivamente CONSIGLIATE, anzi obbligatorie, scarpe comode e sicure da passeggio, da ginnastica e/o pedule.
- Al riguardo delle presenti avvertenze, si segnala che l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità nei confronti di chi parteciperà senza adeguata attrezzatura. Se sarà presente lo farà a proprio rischio e pericolo.
- Il costo di pertecipazione è di:
– € 65,00 per i soci iscritti GAM Piazzola sB
– € 67,00 per i non soci.
– Le iscrizioni si intendono accettate solo dopo il versamento dell’acconto per l’importo di € 40,00.
Note storico – turistiche della Visita
Situato sulla punta settentrionale del Lago di Como, dove il fiume Adda sfocia nel lago, il non molto grande paese di Colico si presenta come una perfetta sintesi tra natura, storia e fascino.
Fra le diverse attrattive che il centro offre, andremo a visitare due luoghi emblematici per la nostra storia che, anche se apparentemente lontani presentano invece molti più punti di contatto con le nostre terre di quanto si possa pensare: il forte Montecchio Nord e l’Abbazia di Piona!
Il Forte Montecchio Nord fu costruito tra il 1911 e il 1914 ed è l’unico forte militare italiano della Grande Guerra ancora intatto nelle sue dotazioni e nel suo armamento originario. Il forte è interamente scavato nella roccia, con possenti mura in granito bianco proveniente dalle cave vicine.
Qui si conservano non solo i quattro cannoni Schneider con gittata di 14 km, ma anche l’impianto elettrico, le blindature, i sistemi di ventilazione e di approvvigionamento idrico, tutti originali, risalenti all’epoca della costruzione.
L’Abbazia di Piona, o più esattamente il Priorato di Piona, è uno splendido gioiello dell’architettura romanica lombarda. Si trova nel territorio del comune di Colico, sulla punta della piccola penisola di Olgiasca. Già nel VII secolo era qui insediata una comunità monastica.
All’interno del chiostro è possibile ammirare il Cippo di Agrippino, dal nome del vescovo di Colico che nel 617 fece costruire un oratorio dedicato a Santa Giustina martire. Nel 1906 a seguito di un restauro è stata rinvenuta un’epigrafe dalla quale si deduce che nel 1138 la chiesa fu consacrata alla Beata Vergine Maria. La documentazione del XII secolo dimostra la rilevanza e la vitalità economica dell’abbazia di Piona, seguita poi da una decadenza dovuta al calo vocazionale e quindi dei monaci.
Dal 13 febbraio del 1938 il priorato appartiene a una comunità di monaci cistercensi che segue l’ultra millenaria regola di San Benedetto basata sul rapporto equilibrato tra ora et labora (lavoro e contemplazione, preghiera).
Oggi, gli edifici che costituiscono l’abbazia di Piona sono la Chiesa di San Nicola e il Chiostro. La Chiesa di San Nicola presenta una navata unica rettangolare ed è affiancata da un campanile quadrangolare a destra dell’abside. Il Chiostro, di notevole bellezza, rimane il cuore del complesso monastico intorno a cui sono disposti in modo funzionale ed armonico gli ambienti monastici.