CALENDARIO ATTIVITÀ
REFERENTI:
Elena Seraia (cell.333 2050180), Paolo Doff Sotta, Paolo Cavinato
TRASPORTO: Pulmini/mezzi propri in base al numero dei partecipanti
1° RITROVO: ore 5.45 davanti la sede del GAM via Rolando, 57- Piazzola sul Brenta- Partenza alle ore 6.00
2° RITROVO: ore 6.15 Belvedere
COMITIVA A: DISLIVELLO – 1 000m rif. Rosetta; 1200 m cima Rosetta, 17 km
COMITIVA B: DISLIVELLO – 616 m
TARIFFE CABINOVIA COLVERDE
Orario Cabinovia Colverde: 8.15-16.50 Orario Funivia Rosetta: 8.30-16.40 (chiuso 13.00-13.40) – corse ogni 20 minuti. Ultima discesa da Funivia Rosetta per San Martino: ore 16.40. Ultima andata da San Martino per Funivia Rosetta: 15.50.
TARIFFE COLVERDE + ROSETTA
DURATA: 7/8 ore soste escluse
DIFFICOLTÀ : E
EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento adatto alla stagione
OBBLIGATORIE: calzature adatte a percorsi in montagna
CARTINA: TABACCO n. 022 – Pale di San Martino
SOSTA COLAZIONE: bar Val Goccia
Dopo circa 50 minuti di salita si sbuca sull’altopiano delle Pale di San Martino, e ci si dirige verso del Rifugio Rosetta 2581m oppure si prosegue verso la cima Rosetta 2743 m (20 min) . Il percorso non presenta particolari difficoltà ma richiede comunque un buon allenamento fisico.
Dal rif. Col Verde si continua per snodato sentiero 701 fino ad arrivare al rif. Rosetta 2581m . .Gli ultimi tratti sono attrezzati con cavi in acciaio per sicurezza, per arrivare all’altopiano delle pale. Per chi vuole potrà proseguire verso la cima Rosetta 2743 m (20 min)
Scavallato il “bordo” dell’altopiano delle Pale (2575 mslm, l’arrivo è spettacolare. Lo sguardo si perde sull’infinito misterioso e affascinante pianoro candido dell’Altipiano; sembra di essere sulla superficie lunare, sono circa 50 kmq di roccia calcarea puntellata qua e là da improvvise fioriture di sassifraghe, genziane, papaveri gialli , circondato dalle superbe cime delle Dolomiti.
Il rifugio Rosetta “G. Pedrotti” 2.581 m La sua posizione strategica fu individuata già nel 1889, con la costruzione di un primo piccolo ricovero, in seguito distrutto per due volte nei periodi dei conflitti mondiali, fu ricostruito nel 1952. Oggi è al centro di tutti i sentieri di traversate e di salite alle cime delle Pale Settentrionali, punto d’appoggio insostituibile d’estate.
La cima Rosetta 2.743 m. Grazie alla sua particolare posizione che s’allontana dall’altopiano come la prua di una nave verso occidente, e si isola in pieno cielo, la vetta è un balcone panoramico, unico e straordinario. La vista spazia a 360 gradi non soltanto sulla catena settentrionale delle Pale di San Martino, ma anche su tutte le cime più importanti delle Dolomiti Occidentali: il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada, il monte Civetta e la Moiazza.
Il rientro si fa per il sentiero n. 701.
Chi vuole per la discesa potrà usufruire il funivia e cabinovia , ultime discese da Funivia ore 16.40, da cabinovia 15.50.
Pio XI
PER IL MOMENTO CONVIVIALE RICORDARSI DI PORTARE PIATTI, BICCHIERI, POSATE NON USA E GETTA